giovedì 8 maggio 2014

Premio Liebster Award 2014!

E' arrivato un altro premio....mamma mia sono davvero contenta!!! E' con grande gioia che lo ricevo dalla mia amica Paola del blog Antipasti e non solo... che è bravissima, e ci seguiamo reciprocamente da tempo ormai! Vi consiglio di visitare il suo blog, perchè oltre a splendidi antipasti, è bravissima in tutto quello che fa!!! Questo premio poi mi piace ancora di più perchè da la possibilità di far conoscere e così di rendere più visibili tutte le creazioni di quei piccoli blog che non hanno la notorietà meritata sul web, penso sia importante non spezzare la catena del gioco e partecipare è facilissimo e divertente!!!! Ecco le poche semplici regole:



Regolamento:

1. Ringraziare e mettere il collegamento dell'autore del Blog che ci ha assegnato il premio;
2. Rispondere alle 10 domande poste da chi ci ha nominato;
3. Nominare 10 Blog che abbiano meno di 200 seguaci;
4. Proporre ai nostri nominati 10 domande;
5. Andare sui singoli Blog e avvisarli della loro nomina.

Le domande a cui mi è stato chiesto di rispondere sono le seguenti:

1. Il tuo incubo ricorrente in cucina?
Il mio incubo è il tempo...di solito sono sempre molto di fretta e quando ho in mente qualcosa di più complicato del solito entro nel panico perchè non sono sicura di avere abbastanza tempo!

2. Il tuo piatto preferito da cucinare?
Amo moltissimo cucinare i primi, perchè oltre a piacermi moltissimo, sono un piatto molto versatile e comodo...un pacco di pasta in casa c'è l'abbiamo sempre, e anche se il frigo piange, qualcosa la si può sempre inventare!

3. Il tuo piatto preferito da mangiare?
Questa è una domanda molto difficile, mi piace tutto e non ho assolutamente un piatto preferito, come dicevo prima amo i primi, ma adoro anche i secondi di carne, al forno, in padella, arrosto...e amo il pesce! Mangio meno volentieri i dolci...ma ci sono dolci a cui non posso dire proprio di no!!!

4. Il tuo sogno nel cassetto?
Anche questa è una domanda difficile, i sogni sono tanti, ma uno in particolare è in cima alla lista...iniziare finalmente a ristrutturare la casetta e sposarci! Un sogno lungo e difficile, ma c'è la faremo!!!

5. Per chi preferisci cucinare?
Naturalmente per la mia famiglia, ma in modo particolare per il mio fidanzato, che apprezza anche gli esperimenti più strani!!!

6. Il tuo ingrediente preferito da cucinare?
Le verdure, soprattutto melanzane e zucchine.

7. Cosa non ti piace usare in cucina?
Non uso assolutamente strutto e cerco di usare sempre poco burro, l'idea di mangiare cose così grasse mi spaventa molto!

8. Di quale elettrodomestico non faresti mai a meno in cucina?
Beh diciamo che ormai è difficile fare a meno di tante cose, la mia impastatrice, il mio mulinex masterchef, il microonde, ma la cosa di cui non posso fare a meno e che quando è mancata sono stata davvero male è la lavastoviglie! Siamo in 5 in casa e non potete immaginare la mole di piatti e stoviglie varie che ci sono ogni giorno da lavare! Una vera tortura!!!

9. Sei collezionista di...?
Colleziono smalti! Si proprio così! Non gli ho mai contati ma credo di averne un centinaio...Il mio amore per le unghie smaltate è nato pochi anni fa. Da quando ho messo i denti infatti mi sono sempre mangiata le unghie, non so il perchè, forse per la mancanza del ciuccio da piccola e per un istinto nervoso da grande, ma ho sempre avuto le unghie praticamente inesistenti, poi le mie mani sono piccole e tozze, cicciotelle, e ho sempre cercato di nasconderle. Poi un giorno un mio conoscente mi ha detto chiaramente che ero carina e intelligente ma che quelle unghie erano troppo brutte...mi sono vergognata come una ladra! Il giorno dopo ho iniziato a non mangiarle più e quando sono state abbastanza lunghe ho messo per la prima volta lo smalto e mi si è aperto un mondo! Non ho più smesso di comprarne!!! :-P

10. Il tuo luogo di vacanza preferito?
Beh io adoro viaggiare, avendone la possibilità sarei sempre in giro per il mondo...ma il mio luogo preferito di vacanza è troppo facile e scontato...vivo in Sardegna, il luogo dove tutti verrebbero in vacanza...dove dovrei andare se non restare qui???!!!

Nomino i seguenti blog:

  1. Brava brava Mariarosa 
  2. Cuochi di carta 
  3. Le mie ricette con e senza
  4. Anto-nella-cucina 
  5. La cucina il mio regno
  6. Momenti di zucchero 
  7. La cucina degli angeli 
  8. Le leccornie di Danita 
  9. Dolci e tentazioni 
  10. Primi passi in cucina 

Le mie domande sono:

  1. Qual'è la prima ricetta che hai realizzato in assoluto?
  2. Quale ricetta devi realizzare ma per un motivo o un altro non hai ancora provato?
  3. Qual'è il tuo "cavallo di battaglia"?
  4. Quale ricetta non rifaresti?
  5. Se potessi essere un piatto quale saresti?
  6. Se potessi andare in una parte del mondo a imparare sul posto le tradizioni culinarie, dove ti piacerebbe di più?
  7. Cosa non mangeresti mai in assoluto?
  8. Se potessi cambiare qualcosa della tua cucina o della tua casa cosa cambieresti?
  9. Cosa ti prepari quando hai voglia di qualcosa di sfizioso e veloce o quando la ti assale la fame nei momenti più strani?
  10. Hai altre passioni oltre la cucina?

mercoledì 16 aprile 2014

Menù di Pasqua: spunti e idee!!!

E' mercoledì, Pasqua è vicina e se non l'avete ancora fatto conviene pensare seriamente al menu di domenica! Il pranzo delle feste ci tengo che sia abbondante e elaborato, ma anche la semplicità non guasta, così piatti buoni, semplici e che sanno di festa. Di seguito vi propongo alcuni menù per ogni esigenza che prendono ispirazione dalle mie ricette più collaudate e più buone!!! Fatevi ispirare anche voi!!! ;-)

Menù di carne
Antipasti
Cestino d'arancia con insalata di pollo e maionese all'arancia
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.com/2013/12/cestino-darancia-con-insalata-di-pollo.html

Polpettine finger food di tacchino e ricotta
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.com/2013/07/polpettine-finger-food-tira-su-il-morale.html
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/07/polpettine-finger-food-tira-su-il-morale.html

Muffin di frittata ai peperoni e basilico
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/10/cena-in-famiglia-ce-un-pericolo-in-piu.html

Primo
Paccheri con ricotta affumicata e porcini avvolti nella pancetta
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2014/01/paccheri-con-ricotta-affumicata-e.html

Risotto porcini e zafferano
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/11/il-mio-risotto-porcini-e-zafferano.html

Secondo
Arrosto colorato di mamma
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/12/larrosto-colorato-di-mia-mamma.html

Contorno
Ciambella di verdure di stagione gratinate
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/07/llorto-in-tavola.html

Dolce
Crostata farcita all'ananas
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2012/01/crostata-farcita-allananas.html

Menù di pesce
Antipasti
Cubismo di merluzzo e polenta con maionese al curry e chips di patata
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/03/cubismo-in-giallo-e-bianco.html

Cocktail di surimi in salsa rosa
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/08/i-miei-18-anni-10.html


Lenticchie in umido con moscardini e polenta
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2014/03/lenticchie-in-umido-con-moscardini-e.html

Primi
Spaghetti al nero di seppia con salmone e pomodoro fresco
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2012/09/lestate-vola-viama-non-la-voglia-di.html

Trofie con zucchine, gamberi e bottarga
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/10/una-ricetta-nel-cuore-pasta-con.html

Secondi
Muggini al forno con patate e pomodorini

Astice alla catalana

Gamberoni alla vernaccia

Contorno
Patate sbrisolone filanti
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/12/patate-sbrisolone-filanti.html

Dessert
Panna cotta allo zenzero con gelèe di fragole
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2014/03/panna-cotta-allo-zenzero-con-gelee-di.html

Menù misto da preparare in anticipo
Antipasti
Pomodori ripieni
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/08/i-miei-18-anni-10.html

Crocchette di ceci
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2014/03/crocchette-di-ceciuna-tira-laltra.html

Vol-au-vent di polenta con crema di 
gorgonzola e speck croccante
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2012/01/vol-au-vent-di-polenta-con-crema-di.html


 Insalata di patate e surimi al profumo di zenzero
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/12/un-altra-idea-per-un-antipasto.html

Primi
Lasagnetta di pasta fresca con ricotta, zucchine e gamberi pancettati
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2012/10/lasagnetta-della-domenica.html

Conchiglioni ripieni con ricotta e spinaci al ragù al forno
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2013/11/la-ricetta-della-domenica-conchiglioni.html

Secondi
Agnello in umido con carciofi

Soutè di vongole

Scampi alla catalana

Contorno
 Verdure al forno con citronette

Carciofi stufati
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2014/03/carciofi-stufati-modo-mio.html

Dessert
Macedonia

Con tutti questi menù suggerisco anche la mia infallibile Insalata russa decorata, totalmente fatta in casa che sa di primavera!!!
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2011/11/linsalata-russa-di-pasqua.html

E poi naturalmente lei, la regina della Pasqua, la colomba!!!
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.it/2012/04/pasqua-le-mie-colombe.html

Vi ricordo infine il post con alcune bellissime decorazioni, anche per la tavola, facilissime e last-minute!!!
http://mirella-cucinaealtrepassioni.blogspot.com/2012/04/idee-last-minute-per-pasqua.html

E vi ricordo inoltre come apparecchiare la tavola, un ripassino non fa mai male!!!


Con questo è tutto, spero vi sia stato utile e vi aspetto al post sul pranzo di Pasqua!!! Baci!!!

giovedì 10 aprile 2014

Giovedì gnocchi...si ma ripieni!!!

Era da quando avevo visto al supermercato quelli di una nota marca che volevo provarli, si ma volevo provare a farli io!!! Poi su pizzapastamandolino ho visto che qualcuno ci aveva provato già prima di me e che è di una facilità estrema, così mi sono buttata ed è stato un gran bel successo. Io già adoro gli gnocchi, tutti, di patate e varianti possibili, se poi sono ripieni con un buon prosciutto e un cuore filante di mozzarella di bufala...allora diventa l'apoteosi del gusto!!! Provare per credere! E si possono fare mille ripieni...c'è solo l'imbarazzo della scelta! Per il momento vi presento questi con la speranza che presto ci siano altri esperienti di sapore! Buon giovedì gnoccoso!!!

Gnocchi ripieni di prosciutto e mozzarella di bufala

Ingredienti
1kg di patate 
300g farina 00
1 uovo
Sale q.b.
5-6 fette prosciutto cotto
1 mozzarella di bufala
Burro q.b.
2-3 foglie di salvia

Preparazione
Bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata per 30-40 minuti.
Sbucciare ancora calde e schiacciarle con lo schiacciapatate.

Unire la farina, un pizzico di sale e l'uovo. Sul piano di lavoro lavorare leggermente l'impasto fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti (non lavorare troppo perchè altrimenti il glutine rende la pasta troppo elastica e non terrà più la forma!!!)

 Mettere la pasta a riposare in frigo per 15-30 minuti avvolta in pelliccola.

Nel frattempo tagliare a cubetti non troppo grandi la mozzarella di bufala.

Cospargere il piano di lavoro con abbondante farina, prendere circa 1/4 della pasta e stenderla con un mattarello dandogli una forma più regolare possibile.

 Livellale il bordo con un coltello e adagiare le fette di prosciutto nel senso della lunghezza. Mettere i pezzetti di bufala distanziati tra loro un paio di cm.

Prendere il bordo e rigirarlo verso l'interno facendo prima un giro e poi un altro.

Tagliare nel senso della lunghezza per formare un serpentello e ricavare tanti gnocchi tagliando tra li spazi lasciati dalla mozzarella come se fossero ravioli. 
Io uso una rotella da pizza.

Con le dita pizzicare i bordi in modo che la pasta inglobi il ripieno.

Tuffare gli gnocchi in acqua bollente salata e cuocerli finchè non vengono a galla. Nel frattempo in una padella rosolare un cucchiaio di burro con qualche foglia di salvia, quando gli gnocchi sono pronti scolarli con una spumarola e versarli direttamente nel condimento. Far andare a fuoco moderatto per un minutino, aggiungere abbondante parmigiano e servire!

Bon Appetit!!!


Con queste dosi a me ne sono venuti circa 30, mi è poi rimasto circa metà impasto con cui ho fatto gli gnocchi normali e messi in freezer!!! Che dire di più...le immagini parlano da sole! Sono da provare!!! ;-)

lunedì 31 marzo 2014

Panna cotta allo zenzero con gelèe di fragole!

Ancora fragole...la mia è una mania! Questo è un dolcino di una facilità estrema, un classico, che addolcisce con la sua morbida e delicata consistenza ogni momento in cui si vuole una coccola. Si può fare tempo prima e tenere in freezer e mangiare come fosse un gelato (assomiglia in modo spaventoso al famoso gelato della nota marca con la A) oppure riportare alla sua consistenza morbida in frigo. Comodissimi per gli ospiti inaspettati che gradiranno sicuramente e probabilmente torneranno a trovarvi! ;-)

Panna cotta allo zenzero con gelèe di fragole

Ingredienti
Per la panna cotta
500 ml di panna
50g di zucchero
6g colla di pesce
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato

Per il gelèe di fragole
125g di fragole
50g di zucchero
2g di colla di pesce
Qualche fragola per decorare

Preparazione
In un pentolino scaldare la panna, unire lo zucchero e farlo scogliere mescolando continuamente. Quando iniziano ad uscire le bolle spegnere il fuoco. Attenzione la panna non deve bollire!!!
Unire la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua e farla sciogliere nella panna.

Aggiungere lo zenzero e lasciare sfreddare leggermente.

Riempire gli stampini a circa 1/3 della capienza, far sfreddare e poi mettere in freezer a solidificare almeno un ora.
Nel frattempo preparare le fragole. Tagliarle a pezzetti e frullarle fino a formare una purea omogenea. Metterle in un pentolino con lo zucchero e quando iniziano ad uscire le bolle spegnere il fuoco. Aggiungere la colla di pesce e far sfreddare.
 

Quando la panna cotta sarà solida, aggiungere circa 1 cm di gelèe e mettere di nuovo in freezer. Quando sarà solido aggiungere un altro strato di panna e proseguire poi a piacere con la decorazione.




Lo zenzero è stato una bella sorpresa in questa ricetta, non copre il sapore delicato della panna ma da quel retro gusto molto particolare che si sposa alla perfezione!!! 
Le quantità di zucchero sono naturalmente a gusto, io ne ho usato poco per la panna perchè ne ho usata una a lunga conservazione che è già abbastanza saporita di suo. Se usate quella fresca potrebbe essere necessario aggiungerne.
E' comunque un dolce fantastico! Si presta a mille varianti di presentazione e può essere accostato ad altrettanti sapori, questa volta ho usato zenzero e fragole ma non tarderò a provare altre varianti... ;-)